Attenzione! Per visualizzare al meglio il sito e usufruire di tutte le funzionalità messe a disposizione
si consiglia di aggiornare la versione in uso di Internet Explorer alla versione 8 o superiore. Grazie!
Con il passaggio alla nuova versione del sito e ad un diverso provider tecnologico, non è più possibile utilizzare la vecchia utenza/password.
Per importare i tuoi dati anagrafici dall'archivio,
clicca qui
Rocco Quatrale
Direttore dell’UOC di Neurologia dell’Ospedale dell’Angelo di Venezia Mestre e di Direttore del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’AULSS3 Serenissima della Regione Veneto
E-mail: rocco.quatrale@aulss3.veneto.it
Descrizione GdS
Il gruppo di studio si propone valutare le evidenze scientifiche sui modelli assistenziali e adattarli alla realtà territoriale italiana, nel rispetto dei bisogni assistenziali e delle differenti realtà regionali. Infatti, l’assistenza ai pazienti neurologici ha subito nel corso degli ultimi anni grandi modifiche organizzative. Da un lato, l’evidenza scientifica impone l’applicazione di modelli di assistenza integrata per le patologie acute e tempo-dipendenti, attraverso il modello multi-disciplinare e multi-professionale delle Stroke Unit 1. D’altra parte, alcune patologie croniche hanno visto uno spostamento dalla assistenza degenziale a quella tramite Day Hospital o Day Service. Inoltre, è evidente come, per molte malattie neurologiche con “cronicità complesse” vi sia la necessità di aumentare i contatti tra i professionisti che svolgono assistenza nella fase acuta e coloro che sono attivi sulla assistenza territoriale, con il coinvolgimento nel percorso di cura degli specialisti sul territorio e dei Medici di Medicina Generale 2,3. Infine, l’emergere di modelli di assistenza che utilizzano protocolli di telemedicina (recentemente riproposti anche in conseguenza della emergenza pandemica) deve prevedere necessariamente l’organizzazione delle reti neurologiche anche in tal senso4,5.
La frammentazione regionale dell’assistenza comporta la necessità di relazionarsi con le Istituzioni locali e regionali, ma un coordinamento che tenga conto delle evidenze scientifiche anche nell’ambito dei processi organizzativi è un’esigenza percepita dai neurologi operanti in ambito universitario, ospedaliero, territoriale o privato.
Il gruppo si propone di sviluppare modelli di percorso assistenziale, sia della fase acuta che delle cronicità, alla luce delle evidenze scientifiche disponibili, fornendo allo specialista strumenti (modelli, percorsi e altro) per potersi confrontare a livello locale. La partecipazione al GDS dei rappresentati Regionali della SIN consente di avere un panorama della spesso frammentata realtà italiana, per rispondere alle esigenze locali, ma anche per procedere ad una omogeneizzazione dei percorsi di cura a livello nazionale.
Il GDS dovrà quindi fornire elementi e strumenti per un confronto a livello istituzionale nazionale, nell’interesse dei pazienti affetti da patologie neurologiche.
Obiettivi del GDS
Formulare linee guida assistenziali.
Disegnare percorsi di cura, in relazione alle possibile differenti declinazioni in funzione delle realtà regionali.
Costruire progetti formativi sulle problematiche della organizzazione assistenziale.
Tali obiettivi sono da perseguire tramite il confronto e la cooperazione con tutte le realtà associative nazionali che condividono gli stessi interessi, per la promozione della cura integrata del paziente neurologico.
Referenze
Per supporto ed assistenza:
Segreteria SIN SienaCongress
Via del Rastrello, 7 — 53100 Siena
Tel. 0577 286003 – info@neuro.it
Seguiteci su:
© 2016-2025 Società Italiana di Neurologia. Tutti i diritti riservati.
Realizzazione: TESISQUARE®
Cookie Policy